corivantheso Logo

corivantheso

Centro Mindfulness Firenze

Percorso di Apprendimento Mindfulness

Un cammino strutturato verso la consapevolezza e la gestione dello stress attraverso otto moduli progressivi che ti accompagneranno nella trasformazione personale

Ambiente sereno per la pratica mindfulness

Struttura del Programma

Il nostro percorso formativo si sviluppa attraverso otto mesi di apprendimento guidato, combinando teoria e pratica quotidiana. Ogni modulo introduce concetti fondamentali che si integrano progressivamente, creando una base solida per la gestione dello stress e lo sviluppo della consapevolezza.

L'approccio didattico privilegia l'esperienza diretta: parteciperai a sessioni pratiche settimanali, riflessioni guidate e esercizi di integrazione nella vita quotidiana. Il gruppo diventa uno spazio di condivisione e crescita reciproca.

1

Fondamenti della Consapevolezza

Introduzione ai principi base della mindfulness, tecniche di respirazione consapevole e primi esercizi di osservazione dei pensieri.

2

Corpo e Sensazioni

Sviluppo della consapevolezza corporea attraverso il body scan e l'attenzione alle sensazioni fisiche nel presente.

3

Emozioni e Reattività

Osservazione dei pattern emotivi, tecniche per la gestione della reattività e sviluppo dell'equilibrio emotivo.

4

Stress e Risposta Adattiva

Comprensione dei meccanismi dello stress, identificazione dei trigger personali e strategie di risposta consapevole.

Progressione delle Competenze

Il percorso si articola in fasi progressive che costruiscono competenze sempre più raffinate nella gestione consapevole dello stress e nelle pratiche di presenza mentale.

Settimane 1-8

Costruzione delle Basi

Sviluppo delle competenze fondamentali: respirazione consapevole, presenza corporea e osservazione non giudicante dei contenuti mentali.

Settimane 9-16

Integrazione Emotiva

Approfondimento della relazione con le emozioni, sviluppo di strategie per la gestione dei momenti difficili e consolidamento della pratica quotidiana.

Settimane 17-24

Applicazione Avanzata

Trasferimento delle competenze nei contesti di vita reale, sviluppo di un approccio personalizzato e preparazione per la pratica autonoma.

Settimane 25-32

Consolidamento e Autonomia

Rafforzamento delle competenze acquisite, creazione di un piano personale di pratica e sviluppo della capacità di adattare gli strumenti alle proprie esigenze specifiche.

Metodologie di Valutazione

La valutazione del percorso si basa su approcci qualitativi che rispettano la natura personale del processo di crescita. Non utilizziamo test standardizzati, ma strumenti di auto-riflessione e osservazione guidata.

Ogni partecipante mantiene un diario di pratica personale e partecipa a momenti di condivisione gruppale che favoriscono l'integrazione degli apprendimenti.

Richiedi Informazioni

Diario di Pratica

Riflessioni scritte settimanali sulle esperienze di pratica e sui cambiamenti osservati nella vita quotidiana.

Check-in Gruppali

Momenti di condivisione guidata per esplorare sfide, progressi e insight emersi durante il percorso.

Auto-valutazione

Strumenti di riflessione personale per monitorare l'evoluzione della consapevolezza e della gestione dello stress.

Progetto Finale

Elaborazione di un piano personale di pratica che integri gli apprendimenti nelle routine quotidiane.